Biscotti all’olio extravergine di oliva, ecco come farli
I biscotti all’olio extravergine d’oliva sono preparati con un impasto decisamente particolare.
L’olio d’oliva può essere un valido sostituto del burro all’interno della pasta frolla. Questa tipologia di biscotti è particolarmente adatta a coloro che non consumano prodotti di origine animale, come i vegani.
Rispetto ai più classici biscotti quelli contenenti l’olio d’oliva risultano maggiormente friabili e croccanti, dal gusto deciso e ricco, ottimi a colazione da inzuppare in una tazza di latte o come spuntino spezza fame tra i pasti principali.
Preparazione dei biscotti all’olio d’oliva con ricetta
Di seguito gli ingredienti per realizzare una quarantina di biscotti all’olio extravergine d’oliva:
- 280 g di farina 00
- 100 g di zucchero
- 10 grammi di lievito in polvere
- scorza di limone
- 1 tuorlo d’uovo
- 2 uova di grandezza media
- 50 ml di olio EVO
- un pizzico di sale fino
- un baccello di vaniglia
Vediamo ora come procedere con la preparazione dei biscotti.
Le uova intere andranno messe dentro una ciotola con il tuorlo in aggiunta per essere poi sbattute con lo zucchero utilizzando una frusta elettrica oppure manuale, per circa un minuto.
Aggiungere poi l’olio extravergine, la scorza di limone e la vaniglia continuando ad amalgamare il tutto.
Setacciare a parte la farina e il lievito all’interno di un’altra ciotola, aggiungere un pizzico di sale e unire al composto di zucchero e uova, dopodiché si può cominciare a impastare.
Dopo aver amalgamato tutti gli ingredienti dovrebbe venire fuori una pasta omogenea dall’aspetto liscio, priva di grumi che andrà avvolta nella pellicola trasparente. Il composto riposerà in frigorifero per circa una trentina di minuti.
Trascorsa una mezz’ora l’impasto sarà pronto per la lavorazione a mano.
La pasta si stenderà sopra una spianatoia ricoperta di farina fino a mezzo centimetro; ciò renderà il banco di lavoro meno appiccicoso.
A questo punto si ricaveranno delle sagome di forma tonda il cui diametro corrisponderà a cinque centimetri da riporre su una teglia rivestita di carta da forno.
Una volta inserita la teglia all’interno del forno con temperatura a 180° bisognerà attendere circa venti minuti prima che i biscotti si cuociano alla perfezione.
Una volta ultimata la cottura, si estrarranno i biscotti dal forno lasciandoli raffreddare del tutto, conservandoli poi in un contenitore di latta con chiusura ermetica o coperchio avvitabile.
Per rendere i frollini all’olio d’oliva ancora più saporiti si potranno cospargere di zucchero a velo oppure zucchero di canna.
Differenze tra i classici frollini e i biscotti all’olio d’oliva extravergine
Principalmente la differenza sta nel fatto che i classici frollini contengono una generosa quantità di burro all’interno dell’impasto, che potrebbe causare la comparsa di allergie nei soggetti intolleranti al lattosio.
I biscotti all’olio d’oliva extravergine invece risultano decisamente più leggeri poiché non contengono elementi derivanti dal latte, sono quindi adatti a tutte quelle persone che soffrono di intolleranze oppure per questioni etiche scelgono di non consumare alimenti di origine animale.
Un’altra differenza si trova nella friabilità del prodotto.
I frollini più classici tendono a rimanere in alcuni casi più stopposi, risultando sgradevoli al palato, mentre i biscotti all’olio d’oliva sono più croccanti e si conservano meglio.
Infine il sapore. Il burro all’interno dell’impasto conferisce un sapore a tratti stomachevole ai frollini, specialmente se consumati in quantità generose, come in genere avviene durante la colazione.
Il composto a base di olio di oliva invece rende i biscotti più leggeri, consentendo un consumo importante senza provocare sensazioni di pesantezza o gonfiore di stomaco.
Come si può evincere i vantaggi che si ottengono dal consumo di biscotti all’olio extravergine di oliva sono molteplici, perciò anche i più scettici si ricrederanno una volta assaggiati i frollini.
Commenti recenti