Come fare le crepes dolci per 2 persone: Dosi e Ricetta

Questa è una ricetta molto gustosa e golosa, gradita specialmente dai bambini ma apprezzata anche dagli adulti.

Sono perfette da assaporare a merenda, ma anche a colazione, specialmente se si desidera fare un bel carico di energie per affrontare meglio la giornata che ci aspetta.

La ricetta delle crepes che vi illustrerò è per due persone, il costo è estremamente basso, e la ricetta è molto semplice e veloce.

Difatti le crepes si realizzano in poco tempo, e inoltre sono perfette da preparare quando si ha poco tempo a disposizione, o se si riceve degli ospiti improvvisi a casa.

Questo è proprio il tradizionale dessert all’ultimo minuto, anche perché dispone di pochi ingredienti e generalmente si possiedono in cucina.

Vediamo in questo articolo gli ingredienti che necessita, la preparazione, come conservarla al meglio e vari consigli per la preparazione delle crepes senza latte e derivati.

Ricetta veloce crepes per due persone

Crepes Dolci: Ingredienti per due persone

Ecco gli ingredienti per l’impasto:

  • 125 ml di latte
  • 50 g di farina
  • 1 uovo
  • 12 g di burro
  • sale q.b.
  • 5 g di zucchero (facoltativo)

Per la guarnizione:

  • Nutella o marmellata
  • zucchero a velo q.b.

Procedura passo passo su come fare le Crepes

Per quanto riguarda la preparazione delle crepes, dovremo per incominciare iniziare dalla pastella, quindi rompiamo le uova in una ciotola, aggiungiamo subito dopo un pizzico di sale e iniziamo a sbatterle con una frusta.

Dopodiché uniamo alle uova la farina precedentemente setacciata e mescoliamo il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato.

Arrivati a questo punto, aggiungiamo solo una parte del latte e continuiamo a mescolare fino a che la farina non si sciolga.

Alla fine di questo procedimento dovremo aver ottenuto un composto liscio e senza troppi grumi.

Successivamente uniamo il resto del latte e mescoliamo ancora una volta. Infine aggiungiamo il burro precedentemente fuso in microonde o sennò sciolto tramite il fornello e mescoliamo il composto.

Copriamo con una pellicola la ciotola che contiene l’impasto, e la mettiamo a riposare in frigorifero per un totale di trenta minuti.

Questo passaggio di riposo servirà a reidratare la farina, che assorbendo i liquidi si gonfierà e permetterà all’impasto di raggiungere la sua giusta densità.

Una volta che i trenta minuti sono trascorsi, mescoliamo la pastella e la filtriamo in un colino a maglie fini, ora prendiamo una padella e facciamo sciogliere una noce di burro per non far attaccare l’impasto, e con un mestolino aggiungiamo una quantità di pastella, ovviamente la quantità della pastella dovrà ricoprire la superficie dell’apposita padella.

Adesso roteiamo bene la padella così che possiamo distribuire in modo corretto ed uniforme la pastella prima che si cuocia definitivamente.

Inoltre per preparare le crepes dolci, è necessario che lo spessore di esse sia abbastanza sottile.

Lasciamo cuocere il tutto a fiamma moderata e non appena i bordi cominceranno a dorarsi ed inizieranno a staccarsi dalle pareti della padella, la giriamo aiutandoci magari con una spatola, o se siamo abbastanza abili, con la padella stessa.

Adesso adagiamo la crepes su un piattino, ed ora che la cottura è finita, possiamo pensare alla guarnizione. Possiamo farcirla con la Nutella, con la marmellata, con del miele o con qualsiasi farcitura si preferisca.

Dato che le crepes sono molto delicate, per facilitare l’operazione di farcitura, le creme dovranno essere morbide e spalmabili.

Una volta farcita chiediamola a metà e sovrapponiamola su se stessa, e poi ancora a metà così da conferili la classica forma a ventaglio.

Per concludere il tutto, è possibile se si gradisce, fare una spolverata di zucchero a velo sulla crepes e decorarla con frutta secca.

Come conservare le Crepes per il giorno dopo?

Se dovesse avanzare l’impasto, possiamo conservarlo in frigorifero, magari in un contenitore ermetico per un massimo di dodici ore.

Altrimenti possiamo conservarle coperte da una pellicola solo per un paio di giorni nel frigorifero.

Invece se dovessero avanzare delle crepes cotte possiamo farle raffreddare e congelarle avvolte da un foglio di carta a forno e impellicolando il tutto.

Facendo ciò potremo scongelarle e scaldarle ogni qual volta si desideri.

Consigli utili

Le crepes sono perfette da farcire anche con confetture, come ai frutti di bosco o alle albicocche ma anche con altre creme, come la crema al pistacchio, o con il gelato, scegliendo qualsiasi gusto si desideri.

Inoltre per chi volesse preparare delle crepes senza l’aggiunta del latte e derivati come ad esempio il burro, è possibile sostituire tali ingredienti ad esempio con l’olio di semi per la sostituzione del burro, ed il latte di riso o di soia al posto del latte tradizionale, e utilizzare magari una crema apposita per farcire che non contenga il latte.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *